Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi
Video successivo:
Analisi europea - Fuga di cervelli : una competizione europeaCome i gatti hanno conquistato il mondo
52 min
Disponibile fino al 08/04/2025
Da dove vengono i gatti domestici? Analizzando le ultime scoperte scientifiche, seguiamo l'entusiasmante epopea di un piccolo felino che ha conquistato il mondo, rivelandosi anche uno spietato killer.
Nella letteratura per l'infanzia, nei video divertenti sui social, a casa: i gatti sono ovunque! La loro popolazione mondiale, in costante crescita, è stimata in 400 milioni di individui domestici. Quando e come è nato il rapporto tra gatti ed esseri umani? Se questa epopea ha inizio nell'epoca preistorica, le prime tracce della loro domesticazione risalgono a novemilacinquecento anni fa a Cipro, dove venivano usati per decimare roditori che rubavano cereali.
Contro ogni aspettativa, l'analisi del DNA rivela che i gatti domestici non discendono dal gatto europeo ma dal gatto guantato dell'Anatolia, un felino delle steppe e delle savane che vive ancora in gran parte dell'Africa settentrionale, dal Vicino Oriente e dall'Anatolia. Tremila anni fa i gatti domestici provenienti dall'Egitto, più docili e socievoli dei loro omologhi di origine anatolica, si diffusero tra i vichinghi. Con settanta razze diverse, oggi i gatti più stravaganti, come quelli senza pelo o, meglio ancora, i gatti con un carattere di cane, suscitano scalpore. Ma il piccolo felino ha anche i suoi detrattori. Perché questo adorabile piccolo serial killer è responsabile della scomparsa di miliardi di rettili, uccelli e roditori ogni anno.In questa illuminante indagine, archeozoologi, egyptozoologi, paleogenetisti, biologi e comportamentisti di tutto il mondo svelano le loro recenti scoperte, che fanno luce su come il gatto si sia affermato nel corso dei millenni come uno dei nostri animali domestici preferiti. Intelligenti, hanno nel tempo addirittura ideato dei miagolii per comunicare con la razza umana. E, come il cane, sentono un attaccamento al padrone.
Contro ogni aspettativa, l'analisi del DNA rivela che i gatti domestici non discendono dal gatto europeo ma dal gatto guantato dell'Anatolia, un felino delle steppe e delle savane che vive ancora in gran parte dell'Africa settentrionale, dal Vicino Oriente e dall'Anatolia. Tremila anni fa i gatti domestici provenienti dall'Egitto, più docili e socievoli dei loro omologhi di origine anatolica, si diffusero tra i vichinghi. Con settanta razze diverse, oggi i gatti più stravaganti, come quelli senza pelo o, meglio ancora, i gatti con un carattere di cane, suscitano scalpore. Ma il piccolo felino ha anche i suoi detrattori. Perché questo adorabile piccolo serial killer è responsabile della scomparsa di miliardi di rettili, uccelli e roditori ogni anno.In questa illuminante indagine, archeozoologi, egyptozoologi, paleogenetisti, biologi e comportamentisti di tutto il mondo svelano le loro recenti scoperte, che fanno luce su come il gatto si sia affermato nel corso dei millenni come uno dei nostri animali domestici preferiti. Intelligenti, hanno nel tempo addirittura ideato dei miagolii per comunicare con la razza umana. E, come il cane, sentono un attaccamento al padrone.
Regia
Eric Gonzalez, Pierre-Aurélien Combre
Paese
Francia
Anno
2020