Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi

Per saperne di più

L'Esercito dei Romantici (3/4)Il crepuscolo (1848-1855)

49 min

Disponibile fino al 18/07/2025

La Rivoluzione del febbraio 1848 spazza via la monarchia di Luigi Filippo, portando i poeti al potere. Lamartine proclama la Repubblica, a cui aderiranno Dumas, Hugo e Sand, ma quando si tratta di eleggere il nuovo Presidente i francesi scelgono Luigi Napoleone Bonaparte. Hugo, eletto all'Assemblea Nazionale con il partito conservatore, sente le sue convinzioni vacillare; non può chiudere gli occhi di fronte alla miseria che lo circonda. Intanto, a far notizia è un giovane pittore con i suoi ritratti del popolo: si chiama Courbet, e sarà l'inventore del Realismo. Balzac muore, lasciando ai posteri un'opera colossale che aveva consumato tutte le sue forze. Quando Luigi Napoleone si proclama imperatore, Hugo si sposta definitivamente a sinistra e non gli resta che fuggire dalla Francia, imitato da un Dumas in rovina. Entrambi saranno assenti per l'addio al loro amico Nerval.
Parigi, 1827. Un gruppo di giovani artisti, capitanati da Victor Hugo, Alexandre Dumas e Eugène Delacroix, stanchi del classicismo accademico, decide di rompere gli schemi. Con il dipinto La morte di Sardanapalo come manifesto, questo nascente movimento artistico ispirato dai vicini inglesi e tedeschi, reinventa il modo di scrivere, dipingere e comporre. L'Hernani di Hugo, La peau de chagrin di Balzac,la Symphonie fantastique di Berlioz... Un diluvio di nuove opere porterà al trionfo dell'Esercito dei Romantici. Ma Parigi è anche in preda a un'altra rivoluzione: il regime contro-rivoluzionario di Carlo X viene rovesciato dopo i "Tre anni gloriosi" (27-29 luglio 1830), che vedono Dumas e altri prendere le armi. La prigione di Sainte-Pélagie accoglierà nuovi prigionieri politici, tra cui pensatori, borghesi in rovina, giornalisti squattrinati e poeti protestari. Tra questi, lo scrittore Gérard de Nerval e Honoré Daumier, che immortalò il nuovo re Luigi Filippo con le sembianze di una... Pera.

Regia

Amélie Harrault

Autore

  • Valérie Loiseleux

  • Céline Ronté

Produttore

Silex Films

Commenti

Cécile de France

Paese

Francia

Anno

2024

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora Edna O’Brien: The Meaning of Life 26 min Watch the programme

Edna O’Brien: The Meaning of Life

Guarda ora Un libro per la vita: Neven Subotić 70 min Watch the programme

Un libro per la vita: Neven Subotić

Guarda ora Twist Come affrontare la solitudine? 30 min Watch the programme

Twist

Come affrontare la solitudine?

Guarda ora Si prega di non toccare! L'origine del mondo, Gustave Courbet (1866) 4 min Watch the programme

Si prega di non toccare!

L'origine del mondo, Gustave Courbet (1866)

Guarda ora Cartoline dalla Germania Est Tra propaganda e vita quotidiana 52 min Watch the programme

Cartoline dalla Germania Est

Tra propaganda e vita quotidiana

Guarda ora Si prega di non toccare! La lattaia di Vermeer (1658-1661) 4 min Watch the programme

Si prega di non toccare!

La lattaia di Vermeer (1658-1661)

I video più visti su ARTE

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Le proteste studentesche in Serbia sono un punto di svolta? 12 min Watch the programme

ARTE Europa Settegiorni

Le proteste studentesche in Serbia sono un punto di svolta?

Guarda ora ARTE Reportage Traffico di droga in Messico: il Fentanyl 25 min Watch the programme

ARTE Reportage

Traffico di droga in Messico: il Fentanyl

Guarda ora La finale Prix de Lausanne 2025 236 min Watch the programme

La finale

Prix de Lausanne 2025

Guarda ora ARTE Reportage Libia: nelle carceri di alta sicurezza di Haftar 25 min Watch the programme

ARTE Reportage

Libia: nelle carceri di alta sicurezza di Haftar

Guarda ora ARTE Reportage San Francisco: la piaga del fentanyl 26 min Watch the programme

ARTE Reportage

San Francisco: la piaga del fentanyl

Guarda ora Arte Europa Settegiorni L'Europa è in ritardo nella corsa all'intelligenza artificiale? 12 min Watch the programme

Arte Europa Settegiorni

L'Europa è in ritardo nella corsa all'intelligenza artificiale?